AngelodiluceInternet
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

AngelodiluceInternet

Corso HTML,avatar,gif,sfondi, ,icone, programmi free ,aforismi,poesie,Karaoke
 
IndiceUltime immaginiCercaRegistratiAccedi
Cerca
 
 

Risultati per:
 
Rechercher Ricerca avanzata
Argomenti simili
calendario
Contavisite
Migliori postatori
Angelodiluce
La sostanza immobile Vote_lcapLa sostanza immobile Voting_barLa sostanza immobile Vote_rcap 
Valentina
La sostanza immobile Vote_lcapLa sostanza immobile Voting_barLa sostanza immobile Vote_rcap 
raffaeled3
La sostanza immobile Vote_lcapLa sostanza immobile Voting_barLa sostanza immobile Vote_rcap 
Luca
La sostanza immobile Vote_lcapLa sostanza immobile Voting_barLa sostanza immobile Vote_rcap 
Lady
La sostanza immobile Vote_lcapLa sostanza immobile Voting_barLa sostanza immobile Vote_rcap 
Eleonora
La sostanza immobile Vote_lcapLa sostanza immobile Voting_barLa sostanza immobile Vote_rcap 
Stella
La sostanza immobile Vote_lcapLa sostanza immobile Voting_barLa sostanza immobile Vote_rcap 
leona
La sostanza immobile Vote_lcapLa sostanza immobile Voting_barLa sostanza immobile Vote_rcap 
Lia
La sostanza immobile Vote_lcapLa sostanza immobile Voting_barLa sostanza immobile Vote_rcap 
michela2
La sostanza immobile Vote_lcapLa sostanza immobile Voting_barLa sostanza immobile Vote_rcap 
Chi è online?
In totale ci sono 5 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 5 Ospiti

Nessuno

Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 158 il Lun Dic 10, 2012 9:48 pm
Statistiche
Abbiamo 39 membri registrati
L'ultimo utente registrato è Misrotide

I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 653 messaggi in 646 argomenti
traduttore
PAGERANK
Page Rank Checker Button
Partner



 

 La sostanza immobile

Andare in basso 
AutoreMessaggio
Angelodiluce
Admin
Angelodiluce


Messaggi : 925
Data d'iscrizione : 19.06.10

La sostanza immobile Empty
MessaggioTitolo: La sostanza immobile   La sostanza immobile Icon_minitimeMar Ago 17, 2010 10:18 am

Alla filosofia come teoria della sostanza spetta non solo il compito di considerare la natura della sostanza, le sue determinazioni fondamentali e la sua funzione nel divenire, ma anche quello di classificare le sostanze determinate esistenti nel mondo, che sono oggetto delle scienze singole, e di assumere come oggetto di studio quella o quelle tra esse che escono dall'ambito delle altre scienze. Ora tutte le sostanze si dividono in due classi: le sostanze sensibili e in movimento, le sostanze non sensibili e immobili. Le sostanze del primo genere costituiscono il mondo fisico e a loro volta si suddividono in due classi: la sostanza sensibile che costituisce i corpi celesti ed è ingenerabile e incorruttibile; le sostanze costituite dai quattro elementi del mondo sublunare, che sono invece generabili e corruttibili. Queste sostanze sono l'oggetto della fisica. L'altro gruppo di sostanze, quelle non sensibili ed immobili, è oggetto di una scienza diversa, la teologia: alla quale Aristotele ha dedicato il XII libro della Metafisica.
L'esistenza di una sostanza immobile è dimostrata da Aristotele sia nella Metafisica (XII, 6) sia nella Fisica (VIII, 10) con la necessità di spiegare la continuità e l'eternità del movimento celeste. Il movimento continuo, uniforme, eterno del primo cielo, il quale regola i movimenti degli altri cieli, egualmente eterni e continui, deve avere come sua causa un primo motore. Ma questo primo motore non può essere a sua volta mosso, che altrimenti richiederebbe una causa del suo movimento e questa causa un'altra ancora e così via all'infinito; deve essere dunque immobile.
Ora il primo motore immobile deve essere atto, non potenza. Ciò che ha solo la potenza di muovere, può anche non muovere; ma se il movimento del cielo è continuo, il motore di questo movimento non solo deve essere eternamente attivo, ma deve essere per sua natura atto, assolutamente privo di potenza. E poiché la potenza è materia, esso è anche privo di materia: è atto puro (Met., XII, 6, 1071 b, 22).
Questo atto puro o primo motore è senza grandezza, quindi senza parti e indivisibile. E difatti una grandezza finita non potrebbe muovere per un tempo infinito, giacché nessuna cosa finita ha un'infinita potenza; e una grandezza infinita non può sussistere. Ma non avendo materia né grandezza, la sostanza immobile non può muovere come causa efficiente; resta dunque che muova come causa finale, in quanto oggetto della volontà e dell'intelligenza. Difatti tutto ciò che è desiderabile e intellegibile muove senza esser mosso e l'uno e l'altro si identificano nel loro principio, giacché ciò che si desidera è ciò che l'intelligenza giudica buono in quanto tale è realmente. Nella gerarchia delle realtà intellegibili, la sostanza semplice e in atto tiene il primo posto; nella gerarchia dei beni tiene il primo posto ciò che è eccellente e desiderabile di per se stesso. Per l'identità dell'intellegibile con il desiderabile, il sommo grado dell'intellegibile, la sostanza immobile, si identifica con il sommo grado del desiderabile: quella sostanza è dunque anche i l grado supremo dell'eccellenza, il sommo bene. Come tale, è oggetto d'amore, muove in quanto è amata e le altre cose sono mosse da ciò che essa muove in tal modo cioè dal primo cielo (Met., XII, 7, 1072b, 2).
Alla sostanza immobile, in quanto è la più alta fra tutte, appartiene propriamente quella che anche per gli uomini è la vita più eccellente, ma che ad essi è data solo per breve tempo: la vita dell'intelligenza. Soltanto l'intelligenza divina non può avere un oggetto diverso da sé o inferiore a se stessa, Essa pensa se stessa al posto dell'intellegibile: l'intelligenza e l'intellegibile in Dio sono tutt'uno. Mentre nella conoscenza umana spesso l'essere del pensare è diverso dall'essere del pensato, perché quest'ultimo è legato alla materia, nella conoscenza divina, come in generale in ogni conoscenza che non si rivolge alla realtà materiale, il pensare e il pensato si identificano e fanno tutt'uno. «Dio, dunque, se è ciò che v'è di più perfetto, pensa se stesso e il suo pensiero è pensiero del pensiero» (Met., XII, 9, 1074 b, 34). E poiché l'attività del pensiero è ciò che può esserci di più eccellente e più dolce, la vita divina è la più perfetta tra tutte, eterna e beata (Ib., 7, 1072b, 23).
Se nell'ordine dei movimenti, Dio è il primo motore, nell'ordine delle cause Dio è la causa prima, alla quale mettono capo tutte le serie causali, compresa quella delle cause finali (Met., II, 2). Proprio nel senso della causa finale, Dio è il creatore dell'ordine dell'universo che è da Aristotele paragonato ad una famiglia o ad un esercito. «Tutte le cose sono ordinate l'una rispetto all'altra ma non tutte allo stesso modo: i pesci, gli uccelli, le piante hanno ordine diverso. Tuttavia nessuna cosa sta rispetto a un'altra come se nulla avesse a che fare con l'altra; ma tutte sono coordinale ad un unico essere. Questo è, per esempio, ciò che accade in una casa dove gli uomini liberi non possono fare ciò che a loro piace ma tutto o almeno la maggior parte delle cose avviene secondo un ordine; mentre gli schiavi e gli animali solo per poco contribuiscono al benessere comune e molto fanno per caso» (lb., XII, I0, I075 a,12). Allo stesso modo, il bene di un esercito consiste «insieme nel suo ordine e nel suo comandante ma specialmente in quest'ultimo: giacché egli non è il risultato dell'ordine ma piuttosto l'ordine dipende da lui» (1075 a, 13).

Così Dio è il creatore dell'ordine del mondo ma non dell'essere del mondo stesso. La struttura sostanziale dell'universo è, per Aristotele come per Platone, al di là dei limiti della creazione divina: essa è insuscettibile di principio e di fine. E infatti solo la cosa individuale, composta di materia e forma, ha nascita e morte, secondo Aristotele; mentre la sostanza che è forma o ragion d'essere o quella che è materia non nasce né perisce (VIII, 1, 1042 a, 30). Dio stesso partecipa di questa eternità della sostanza giacché egli è sostanza (XII, 7, 1073 a, 3) e sostanza nello stesso senso in cui sono tali le altre sostanze (Et. Nic., I, 6, 1096 a, 24). La superiorità di Dio consiste solo nella perfezione della sua vita, non nella sua realtà o nel suo essere giacché, dice Aristotele, «nessuna sostanza è più o meno sostanza di un'altra» (Cat., V, 2b, 25). Come Platone, Aristotele è politeista.

In primo luogo, difatti, Dio non è la sola sostanza immobile. Egli è il principio che spiega il movimento del primo cielo; ma poiché, oltre questo, ci sono i movimenti,
egualmente eterni, delle altre sfere celesti, la stessa dimostrazione che vale per l'esistenza del primo motore immobile vale pure per l'esistenza di tanti motori, quanti sono i movimenti delle sfere celesti. Aristotele ammette così numerose intelligenze motrici, ognuna delle quali presiede al movimento di una determinata sfera ed è principio di esso al modo in cui Dio, come intelligenza motrice del primo cielo, è il principio primo di ogni movimento dell'universo.

Aristotele ricava il numero di tali intelligenze motrici dal numeri delle sfere che gli astronomi del tempo avevano ammesso per spiegare il movimento dei pianeti. Queste sfere erano in numero superiore a quelli dei pianeti, giacché la spiegazione del movimento apparente dei pianeti intorno alla terra esigeva che ogni pianeta fosse mosso da più sfere; ciò lo scopo di giustificare le anomalie che il movimento dei pianeti presenta rispetto a un moto circolare perfetto intorno alla terra. Aristotele ammetteva così 47 o 55 sfere celesti e quindi 47 o 55 intelligenze motrici; l'oscillazione del numero era dovuta al diverso numero delle sfere celesti ammesso da Eudosso e da Callippo, i due astronomi ai quali Aristotele si riferiva (Met., XII, Cool. D'altronde costantemente Aristotele parla di «dèi» (Et. Nic., X, 9, 1179 a, 24; Met., 1, 2, 983 a, 11 ; 2, 907 b, 10, ecc.); ed alludendo alla credenza popolare che il divino abbraccia l'intera natura, trova che questo punto essenziale, cioè «che le sostanze prime sono tradizionalmente ritenute dei», è stato «divinamente detto» ed è uno degli insegnamenti preziosi che la tradizione ha salvato (Met., XII, 8, 1074a,38).
In altri termini, la sostanza divina è partecipata da molte divinità: in ciò la credenza popolare e la filosofia coincidono.
Torna in alto Andare in basso
https://angelodiluceinternet.forumattivo.it
 
La sostanza immobile
Torna in alto 
Pagina 1 di 1
 Argomenti simili
-
» La sostanza
» Le determinazioni della sostanza

Permessi in questa sezione del forum:Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
AngelodiluceInternet :: Folosofia-
Vai verso: