AngelodiluceInternet
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

AngelodiluceInternet

Corso HTML,avatar,gif,sfondi, ,icone, programmi free ,aforismi,poesie,Karaoke
 
IndiceUltime immaginiCercaRegistratiAccedi
Cerca
 
 

Risultati per:
 
Rechercher Ricerca avanzata
calendario
Contavisite
Migliori postatori
Angelodiluce
Empedocle Vote_lcapEmpedocle Voting_barEmpedocle Vote_rcap 
Valentina
Empedocle Vote_lcapEmpedocle Voting_barEmpedocle Vote_rcap 
raffaeled3
Empedocle Vote_lcapEmpedocle Voting_barEmpedocle Vote_rcap 
Luca
Empedocle Vote_lcapEmpedocle Voting_barEmpedocle Vote_rcap 
Lady
Empedocle Vote_lcapEmpedocle Voting_barEmpedocle Vote_rcap 
Eleonora
Empedocle Vote_lcapEmpedocle Voting_barEmpedocle Vote_rcap 
Stella
Empedocle Vote_lcapEmpedocle Voting_barEmpedocle Vote_rcap 
leona
Empedocle Vote_lcapEmpedocle Voting_barEmpedocle Vote_rcap 
Lia
Empedocle Vote_lcapEmpedocle Voting_barEmpedocle Vote_rcap 
michela2
Empedocle Vote_lcapEmpedocle Voting_barEmpedocle Vote_rcap 
Chi è online?
In totale ci sono 13 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 13 Ospiti

Nessuno

Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 158 il Lun Dic 10, 2012 9:48 pm
Statistiche
Abbiamo 39 membri registrati
L'ultimo utente registrato è Misrotide

I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 653 messaggi in 646 argomenti
traduttore
PAGERANK
Page Rank Checker Button
Partner



 

 Empedocle

Andare in basso 
AutoreMessaggio
Angelodiluce
Admin
Angelodiluce


Messaggi : 925
Data d'iscrizione : 19.06.10

Empedocle Empty
MessaggioTitolo: Empedocle   Empedocle Icon_minitimeMer Lug 28, 2010 3:25 pm

L’ eleatismo, dichiarando apparente il mondo del divenire ed ingannevole la conoscenza sensibile che lo concerne, non ha distolto la filosofia greca dall'indagine naturalistica. La quale continua secondo la tradizione iniziata dagli Ionici, ma non può fare a meno di tener conto delle conclusioni dell'eleatismo. L'affermazione che la sostanza del mondo è una sola ed essa sola è l'essere non consente di salvare la realtà dei fenomeni e di spiegarli. Se si vuole riconoscere che il mondo del divenire è in certi limiti reale, si deve ammettere che il principio della realtà non è unico, ma molteplice. Su questa via si pongono i fisici del V secolo, cercando la spiegazione del divenire nell'azione di una molteplicità di elementi, qualitativamente o quantitativamente diversi.

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

Empedocle di Agrigento nacque verso il 492 e morì a sessant'anni circa. Figlio di Metone che ebbe un posto importante nel governo democratico della città, partecipò alla vita politica e fu nello stesso tempo medico, taumaturgo e scienziato. Egli stesso presenta la sua dottrina come uno strumento efficace per dominare le forze naturali e perfino per richiamare dall'Ade la vita dei defunti. La sua figura di mago (o di ciarlatano) è lumeggiata dalle leggende che si formarono sulla sua morte.
I suoi seguaci dissero che era stato levato al cielo durante la notte; i suoi avversari, che si era precipitato nel cratere dell'Etna per essere creduto un dio.
Empedocle fu, dopo Parmenide, il solo filosofo greco che espose in versi le sue dottrine filosofiche. Il suo esempio nell'antichità non fu seguito che da Lucrezio, il quale gli dedicò un magnifico elogio (De nat. rer., I, 716 sgg.).
Di lui ci sono rimasti frammenti più abbondanti che di qualsiasi altro filosofo presocratico, appartenenti a due poemi, Sulla natura e Purificazioni: il primo è di carattere cosmologico, il secondo è di carattere teologico e si ispira all'orfismo e al pitagorismo.
Empedocle è consapevole dei limiti della conoscenza umana. I poteri conoscitivi dell'uomo sono limitati; l'uomo vede solo una piccola parte di una «vita che non è vita» (perché sfugge subito) e conosce solo ciò in cui per caso si imbatte. Ma appunto per questo non può rinunziare a nessuno dei suoi poteri conoscitivi: bisogna che si serva di tutti i sensi ed anche dell'intelletto, per vedere ogni cosa nella sua chiarezza.
Come Parmenide, Empedocle ritiene che l'essere non possa nascere né perire; ma a differenza di Parmenide vuole spiegare l'apparenza della nascita e della morte e la spiega ricorrendo al combinarsi e dividersi degli elementi che compongono la cosa. L'unione degli elementi è la nascita delle cose, la lo ro disunione la morte. Gli elementi sono quattro: fuoco, acqua, terra ed aria. Il nome «elemento» compare nella terminologia filosofica più tardi, con Platone: Empedocle parla delle «quattro radici di tutte le cose». Queste quattro radici sono animate da due forze opposte: l'Amore (Philia) che tende ad unirli; la Contesa o Odio (Neikos) che tende a disunirli. L'Amore e la Contesa sono due forze cosmiche, di natura divina, la cui azione si avvicenda nell'universo determinando, con tale avvicendamento, le fasi del ciclo cosmico.
C'è una fase in cui l'Amore domina completamente ed è lo Sfero nel quale tutti gli elementi sono unificati e legati nella più completa armonia. Ma in questa fase non c'è né il sole né la terra né il mare, perché non c'è altro che un Tutto uniforme, una divinità che gode della sua solitudine (fr. 27, Diels). L'azione della Contesa rompe questa unità e comincia ad introdurre la separazione degli elementi.
Ma in questa fase la separazione non è distruttiva: ad un certo punto, essa determina la formazione delle cose quali sono nel nostro mondo, il quale è il prodotto dell'azione combinata delle due forze e sta a metà strada tra il regno dell'Amore e quello dell'Odio. Continuando l'Odio ad agire, le cose stesse si dissolvono e si ha il regno del caos: il puro dominio dell'Odio. Ma allora, spetta di nuovo all'Amore il ricominciare la riunificazione degli elementi: a metà strada si avrà di nuovo il mondo attuale, mescolato d'odio e d'amore e finalmente si ritornerà allo Sfero: dal quale ricomincerà un nuovo ciclo. Aristotele osservò (Met., 1, 4, 985 a, 25) che Empedocle non è coerente perché ammette nello stesso tempo che l'Amore una volta crei il mondo ed un'altra volta lo distrugga; e così l'Odio. Ma Aristotele fa questa osservazione perché identifica l'Amore e l'Odio rispettivamente con il Bene e con il Male.
In Empedocle, quest'identificazione non c'è. Empedocle è ben lontano dall'ammettere che l'Amore, e solo l'Amore, è il principio del cosmo: come Eraclito, egli è convinto che la divisione degli elementi, l'odio, la lotta abbiano una parte importante nella costituzione del mondo. «Queste due cose, egli scrisse, sono uguali ed egualmente originarie e ciascuna ha il suo pregio ed il suo carattere e a vicenda predominano nel volgere del tempo» (fr. 17, v. 26, Diels).
I quattro elementi e le due forze che li muovono sono anche le condizioni della conoscenza umana. Il principio fondamentale della conoscenza è che il simile si conosce con il simile. «Noi conosciamo la terra con la terra, l'acqua con l'acqua, l'etere divino con l'etere, il fuoco distruttore con il fuoco, l'amore con l'amore e l'odio funesto con l'odio» (fr. 109). La conoscenza avviene mediante l'incontro tra l'elemento che è nell'uomo e lo stesso elemento al di fuori dell'uomo. Gli efflussi che provengono dalle cose producono la sensazione quando si adattano ai pori degli organi dei sensi per la loro grandezza; altrimenti rimangono inavvertiti (Diels, A 86). Empedocle non fa nessuna distinzione tra la conoscenza dei sensi e quella dell'intelletto; anche quest'ultima avviene allo stesso modo per un incontro degli elementi esterni ed interni.
Nelle Purificazioni Empedocle riprende la dottrina orfico-pitagorica della metempsicosi. C'è una legge necessaria di giustizia, che fa scontare agli uomini, attraverso una serie successiva di nascite e di morti, i peccati di cui si macchiarono (fr. 115). Empedocle presenta questa dottrina come il suo destino personale: «Sono stato un tempo fanciullo e fanciulla, arbusto e uccello e muto pesce del mare» (fr. 117). E rimpiange la felicità dell'antica dimora: «Da quali onori, da quale altezza di felicità io sono caduto per errare qui, sulla terra, fra i mortali» (fr. 119).
Il filosofo Empedocle si suicidò gettandosi nel cratere dell'Etna all'età di 60 anni.
Della Natura.

Poema didascalico del filosofo greco Empedocle di Agrigento (c. 483-423 a.C.) giuntoci frammentario in un migliaio di versi.

L'autore è profondamente convinto dei limiti e delle difficoltà che legano la conoscenza umana, cui si può in certo qual modo porre un rimedio con l' "esperienza" e la "riflessione intellettiva". Gli elementi primi, o più esattamente le quattro radici (rizomata) di tutte le cose sono la terra, l'acqua, l'aria, il fuoco: "Come allora che i pittori svariano di colori le tavolette votive, / artefici per lor saggezza ben esperti nell'arte, / essi, trascegliendo i succhi multicolori, / li mescono in armonia, più o meno prendendone d'ognuno, / e ne foggiano figure simili ad ogni cosa, / creandone alberi ed uomini e donne, / belve ed uccelli e pesci cui nutre l'onda, / e numi longevi, per lor pregio supremi, / così non ti irretisca l'inganno che altrimenti sia / la fonte degli esseri mortali" (trad. di E. Bignone). La mescolanza delle radici si chiama "nascita", la separazione invece "morte"; mescolanza e separazione avvengono per virtù di due attività, l'Amore e l'Odio. Per la follia dell'odio, l'uomo si ritrova esule errante, demone decaduto: nello "sfero" divino gli elementi sono infatti legati in unità dall'Amore, mentre l'Odio resta fuori e circonda lo "sfero". L'anima umana tende a liberarsi dall'elemento del male attraverso la metempsicosi: quando il processo ciclico del mondo è compiuto, con la dissoluzione delle cose, si torna di nuovo all'armonia dello "sfero"; inoltre, secondo Empedocle, la conoscenza avviene mediante emanazioni o effluvi, che si dipartono dagli oggetti e penetrano attraverso i pori dei nostri corpi, secondo la legge delle somiglianze: nasce così la percezione sensoriale da cui deriva il nostro pensiero. In conclusione nello "sfero" vediamo Dio immobile, lieto della solitudine che lo circonda, mentre intorno tace la vita e l'Odio vaga nel deserto; ma questo mistico ritorno alla pace dello "sfero" è soprattutto il trionfo sul male a opera dell'Amore.
Torna in alto Andare in basso
https://angelodiluceinternet.forumattivo.it
 
Empedocle
Torna in alto 
Pagina 1 di 1

Permessi in questa sezione del forum:Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
AngelodiluceInternet :: Folosofia-
Vai verso: